Aspettando di festeggiare l’arrivo del nuovo anno, vi vogliamo raccontare le curiosità sul Capodanno Cinese, la festa tradizionale più importante del Paese, molto diversa della nostra, sia per le usanze sia per il giorno dei festeggiamenti.
Il Capodanno Cinese, infatti, non si festeggia mai in una data prestabilita ma varia in base alla seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, che può cadere tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Quest’anno il Capodanno Cinese si festeggerà il 25 Gennaio. La Festa di Primavera, così viene chiamata in Cina la celebrazione, indica l’inizio del nuovo anno lunare, al quale corrisponde sempre un segno zodiacale: il 2020 sarà l’anno del topo, primo segno dello zodiaco cinese.
La leggenda di questa festa ha origini antichissime, racconta di un mostro di nome Nian (che tradotto significa Anno) che una volta all’anno usciva a caccia di bambini. Ciò che più lo spaventava erano il colore rosso e i rumori forti. Proprio per disturbarlo e spaventarlo, il rosso è stato scelto come colore del Capodanno e durante i giorni di festa sono previste diverse attività “rumorose” come il lancio di fuochi d’artificio e petardi, balli e musica tradizionale.
La Festa di Primavera dura in realtà 16 giorni non solo una notte, si parte dalla vigilia di Capodanno fino alla Festa delle Lanterne che chiude la festività: