Speleologi di tutto il mondo e curiosi prendete carta e penna, non potete perdere questa selezione delle 10 grotte più belle al mondo:
Conoscere
Nel cuore dell’Europa, una città a due facce così uguali e così diverse, divise dal corso del Danubio, che riflette in esso le luci di una meta sempre più ambita turisticamente. Budapest, infatti, deve il suo nome alle 2 aree che la compongono: Buda, parte storica dell’impero Austro-Ungarico, e Pest, centro mondano e sempre attivo della città magiara. Celebre a livello culinario per la paprika, la zuppa gulyás (adattato, gulasch) e per il salame ungherese, la Parigi dell’Est è una continua scoperta su tutti i fronti.
Ecco dei consigli per un itinerario di soli 3 giorni, per poi uscirne affascinati e incuriositi.
Ogni paese ha le sue celebrazioni alcune delle quali davvero stravaganti. Vi sono feste che hanno origine medievale per motivi culturali ed altre nate da operazioni del moderno marketing, ma tutte contengono indistintamente un “sano” pizzico di follia. Scopriamole insieme:
In provincia di Parma, a Fontanellato, è stato inaugurato nel 2015 quello che è considerato il più grande labirinto del mondo. Prodotto grazie ai finanziamenti del designer italiano Franco Maria Ricci, il percorso è stato ideato in collaborazione con l’architetto Pier Carlo Bontempi e si sviluppa su circa 7 ettari di terreno con una lunghezza complessiva di quasi 3 km.
La particolarità di questo labirinto non si esaurisce nella straordinaria lunghezza, ma anche nella scelta della pianta che lo compone. Vi sono infatti 200 mila esemplari di Bambù di circa 20 specie diverse! Una particolarità voluta dallo stesso Ricci, appassionato di questo genere di pianta originaria del sud del pianeta.
A differenza di Arianna, non serve un filo per non perdersi! Il percorso è numerato in diversi punti e ogni visitatore ha a disposizione un telecomando per poter segnalare la propria posizione in caso di smarrimento agli addetti. Compresi nel biglietto d’ingresso: la visita di uno spazio adibito a sculture e dipinti contemporanei e una torretta panoramica.
Durante il percorso non abbiate paura perché non ci sarà il Minotauro ad aspettarvi, ma una piccola piramide che segna il termine dell’avventura!
Alessandro Rovetto
Esistono paesaggi sul nostro pianeta che sembrano provenire da una galassia lontana, panorami inaspettati difficili anche da immaginare. Da grotte geometriche a fiumi rosso sangue, ecco un elenco di luoghi insoliti che sembrano non essere “terreni”.
La famosa serie di avventure del Commissario Montalbano, tratta dai libri di Andrea Camilleri, mostra un Sicilia sconosciuta, spesso esclusa dalle principali tappe turistiche. La storia è ambientata a Vigata, città fittizia del Sud-Ovest siciliano che però riprende scorci e tratti di tante località reali dell’isola. La serie televisiva infatti viene girata tra Ragusa Ibla, Modica, Noto e molte altre città, disorientando cosi il pubblico che crede di trovare tutte queste meraviglie in un unico luogo: Vigata per l’appunto.
Lo stress del lavoro, la vita frenetica, gli esami universitari e chi più ne ha più ne metta, ci portano alla necessità di evadere e rilassarci. No, non sono necessarie ferie, basta un weekend al massimo tre giorni, per arrivare, scoprire e innamorarsi di Málaga.
Fulcro della Costa del Sol, è una delle città più dinamiche e in crescita di Spagna, basti pensare che ha appena superato Valencia come polo turistico iberico. Affacciata sul Mediterraneo, Malaga è un’ottima meta per “staccare la spina”.
De Lijn, l’azienda di trasporto pubblico delle Fiandre in Belgio, ha pubblicato nel 2012 un video d’animazione riguardo i vantaggi del viaggio in gruppo. Nonostante il video sia un po’ datato merita una visione per l’approccio creativo e divertente al tema del trasporto pubblico.
E’ proprio vero che “viaggiare in gruppo è meglio” come ci mostrano gli spot creativi dell’azienda di trasporto pubblico belga De Lijn. Questi corti raccontano di possibili disavventure del viaggiatore e del supporto cooperativo del gruppo per viversi al meglio l’esperienza del viaggio. Un invito a scoprire le proposte Gattinoni Travel Experience che prevedono tour accompagnati in diverse destinazioni e periodi dell’anno.
Cerca la tua meta su: https://www.gattinonimondodivacanze.it/pagina/tour-esclusivi
Stanchi del freddo inverno? Prendevi un momento di relax coccolati da terme immerse nella natura, ecco a voi 5 mete da non perdere:
_Cascate del Mulino_ Toscana
Le vasche naturali di Saturnia sono state scavate nella roccia calcarea dalle cascate di acque sulfuree a 37 gradi. Le Cascate del Mulino o del Gorello sono aperte 24 ore su 24 anche in inverno. Queste terme sono uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Maremma e grazie al Plancton Termale offre benefici sulla pelle, sugli apparati digestivo, circolatorio e motorio.
_Pamukkale_Turchia
Scavate nel calcare e travertino, le bianche piscine termali di Pamukkale sono Patrimonio Culturale dell’Unesco. L’area è visitabile solo tramite biglietto, che permette di accedere anche agli scavi di Hierapolis.
_Secret Lagoon_Islanda
Secret Lagoon è il maggiore complesso termale irlandese dell’area del Golden Circle. L’entrata, in inverno, è consentita dalle 11 alle 20 ed è a pagamento. Ogni 5 minuti un geyser sprigiona un potente getto d’acqua, uno spettacolo naturale da non perdere al pari dell’aurora boreale.
_Le Vasche di Leonardo a Bormio
Oltre alle Terme Vecchie e Nuove, in mezzo al bosco si trovano le “Terme di Leonardo” che sono libere e possono accogliere 15 persone massimo. Le sue acque a 40 gradi sono accessibili anche d’inverno immersi nella suggestiva cornice delle Alpi.
_Caliente Ourense
Ourense, città spagnola, vanta ben cinque zone termali gratuite, dove è possibile rilassarsi godendo delle proprietà curative delle sorgenti d’acqua calda. Nel centro storico, inoltre, la Fonte Burgas rappresenta una testimonianza di epoca romana della devozione alle ninfe dell’acqua.
Alessandro Rovetto
La natura offre spesso spettacoli inaspettati e grandiosi, pronti a lasciare i viaggiatori a bocca aperta. A questo proposito ecco un elenco di eventi naturali mese per mese, per toccare con mano le bellezze di madre natura in questo 2019.
_GENNAIO: Maiorca, mandorli in fiore
Nella Sierra Nevada e nella zona di Manacor è possibile assistere alla fioritura di centinaia di mandorli tra fine gennaio e inizio febbraio. Tanti itinerari dedicati immersi tra il bianco e il rosa dei fiori, in un uno spettacolo naturale da visitare facendo trekking o andando in bici.

_FEBBRAIO: Maldive, la spiaggia blu
Durante le notti di febbraio, le acque dell’isola Vaadhoo si tingono di blu grazie alla bioluminescenza del fitoplancton. Uno spettacolo notturno che rende il mare simile al cielo stellato, rendendo febbraio il momento migliore per visitare le Maldive

_MARZO: Giappone, l’hanami
Nelle ultime settimane di marzo comincia l’hanami, ossia il periodo in cui sbocciano i fiori di ciliegio. Un benvenuto alla primavera simbolo di innocenza e metafora della brevità della vita nella cultura samurai, un evento imperdibile.

_APRILE: Hallerbos, fioritura giacinti e campanule
Nelle vicinanze di Bruxelles si trova la Foresta Blu di Hallerbos. 522 ettari di giacinti selvatici e calendule in fiore che danno al bosco un aspetto magico, mischiando il blu con i tipici colori della foresta.

_MAGGIO: Quebec, Whale Watching
In Quebec, nella baia di Tadoussac, è possibile assistere al passaggio delle balene attirate dal plancton presente in questo tratto di mare. Negli anni sono stati organizzati tour che rispettano sia l’ambiente che la routine di questi straordinari cetacei.

_GIUGNO: Sardegna, nidificazione dei fenicotteri
Nello stagno del Parco Naturale Regionale di Molentargius nidificano gli iconici fenicotteri rosa. Questi pennuti sono visibili durante tutti i 12 mesi, ma a giugno lo spettacolo risulta particolarmente suggestivo.

_LUGLIO: Cile, eclissi solare
Il 2 luglio 2019 sarà visibile un’eclissi totale di Sole in Cile. Tutti i visitatori appassionati potranno assistere all’evento presso l’Osservatorio dell’Eso di La Silla tra attività, laboratori e conferenze.

_AGOSTO: Sicilia, schiusa uova di tartarughe
Presso la Spiaggia dei Conigli, riserva natura di Lampedusa, si trova un sito di deposizione della tartaruga Caretta. Le uova deposte a maggio si schiudono, assistendo alla corsa verso il mare di tenere tartarughine.

_SETTEMBRE: Francia, vendemmia
Appuntamento naturale in tutte le regioni della Francia (Alsace, Beaujolais, Bordeaux, Bourgogne, Champagne, Côtes du Rhône, Pays de la Loire, Provence), dove la vendemmia diverrà l’occasione per vivere immersi nella natura, tra specialità gastronomiche e qualche bicchiere di vino.

_OTTOBRE: ITALIA/Svizzera, il treno del foliage
Durante il foliage i colori dei freddi boschi autunnali offrono varie sfumature dai caratteri caldi. In questo contesto, tra Piemonte e Svizzera, c’è il Treno del Foliage con i suoi 52 km all’interno delle Alpi.

_NOVEMBRE: Australia, migrazione dei granchi
Tra ottobre e dicembre, sull’isola australiana Christmas, si può assistere al viaggio di milioni di granchi rossi dai propri rifugi alla costa, dove deporranno le uova. Le uova vengono deposte al momento dell’alta marea durante l’ultimo quarto di luna.

_DICEMBRE: Norvegia, aurora boreale
L’inverno è il momento migliore per assistere allo spettacolo dell’aurora boreale. Meglio spingersi in mezzo all’Oceano Artico, sulle isole Svalbard, laddove non la luce diurna è assente fino a febbraio. Un viaggio in mezzo alla natura dove è possibile esplorare l’ambiente selvaggio e incontrare animali caratteristici.

Alessandro Rovetto