Nonostante la festa di Halloween sia comunemente associata agli Stati Uniti, questa festività ha un’origine molto antica. Nasce infatti in Irlanda, da alcune tradizioni celtiche: qui durante la notte del 31 Ottobre veniva celebrata la fine dell’estate e attorno ad un falò si ringraziavano gli spiriti per il raccolto ottenuto.
Con il tempo però il significato legato a questa festa è stato modificato. In particolare, grazie agli immigrati Irlandesi Halloween si è diffuso nel Nord America e in Canada dove negli ultimi anni si è trasformata in un’opportunità per divertirsi e organizzare feste gigantesche. Poi, grazie al cinema, gli Stati Uniti sono riusciti a far conoscere la festa di Halloween in tutto il mondo, clicca sulla gallery per conoscere tutte le diverse sfumature di questa celebrazione:
Raccontare
Mi sono soffermata a lungo sulla parola “instagrammabile”. Quante volte nell’ultimo anno abbiamo sentito questa parola affiancata a foto di piatti, di luoghi o di paesaggi? Tante, forse troppe, basta navigare in internet che subito ci balzano all’occhio decine di articoli e pagine con le “migliori classifiche di posti instagrammabili”, ma cosa rende una foto per l’appunto instagrammabile? La luce? I colori? Il luogo stesso? Sicuramente si, ma esistono luoghi che non hanno bisogno di filtri, non hanno bisogno di essere migliorati, di essere resi perfetti. Ci sono luoghi e paesaggi a cui i filtri non stanno bene, stonano, quasi rovinano, è il caso delle isole Perhentian.
Vorreste non essere più schiavi del tempo e abolire gli orologi? A Sommarøy, un’isola a nord della Norvegia, tutto questo un giorno sarà possibile. Qui in estate il sole non tramonta mai e gli abitanti si godono giorni e notti di piena luce; mentre in inverno passano giorni interi di buio… le ore del giorno e della notte risultano confuse e molti non fanno proprio caso all’orologio, la loro vita scorre serena senza ansia per il tempo che scorre. È proprio per questo motivo che i 300 abitanti del posto stanno chiedendo l’abolizione degli orologi, che costringono l’uomo a una continua corsa contro il tempo.
Questa citazione tratta dal romanzo di John Green “Colpa delle stelle” ci trasporta immediatamente nella splendida cornice di Amsterdam. Una città che ti colpisce con i suoi canali, le sue casette caratteristiche tutte colorate e storte e i suoi musei. Quest’estate ho avuto la possibilità di visitarla e vi assicuro che ne vale davvero la pena, resterete incantati da questa città e dalle molteplici opportunità che offre ai suoi turisti. In particolare, in quest’articolo vorrei soffermarmi a raccontare dei tanti musei che potrete visitare una volta qui. Inoltre, vi consiglio, se volete risparmiare ed evitare lunghe code di attesa, di comprare una card che vi permetterà di entrare in diversi musei della città (alcune offrono anche i biglietti per i mezzi pubblici, molto utile visto che la città è molto grande e a volte per spostarsi i mezzi sono estremamente necessari).
Finite le ferie? No problem, ci pensiamo noi a portarvi lontano. Oggi infatti, abbiamo scelto di raccontarvi alcuni dei borghi sul mare più belli d’Italia. Dalla Liguria alla Sicilia, dai promontori sul mare a piccoli porti caratteristici, scopriamo un’Italia sempre piena di sorprese. Un viaggio che ci porta a toccare con mano un mix tra uomo e natura, il tutto condito dalle prelibatezze culinarie che si possono trovare in queste località, tra focacce e pesce fresco. Ecco a voi quindi i 10 borghi che abbiamo selezionato, clicca la gallery per scoprirne i dettagli.
In questi ultimi anni sentiamo sempre più parlare di turismo enogastronomico, la nostra nazione, infatti, offre luoghi unici dove assaporare le eccellenze del Paese. Questo genere di viaggi permette di valorizzare i territori, attraverso una conoscenza più approfondita delle diverse caratteristiche regionali e dei metodi di lavorazione delle materie prime.
Se siete amanti del buon vino e del buon cibo, un viaggio tra i magnifici vigneti della Toscana è quello che fa al caso vostro. Una terra amata non solo dagli italiani ma anche da molti stranieri, che ogni anno scelgono per le loro vacanze le verdi colline toscane.
Molti sono i percorsi che le varie aziende vinicole del territorio offrono ai visitatori per andare alla scoperta di luoghi unici ricchi di tradizione e dove poter gustare un ottimo vino accompagnato da buon cibo.
Estate non vuol dire solo relax al mare… è possibile anche andare alla scoperta di città d’arte, tra storia e cultura. Scegliere di visitare una di queste città può essere la scelta migliore per le vostre vacanze se volete fare qualcosa di diverso dal solito e scoprire città dal fascino senza tempo.
Scegli la tua prossima meta #cultura: sfoglia la gallery e clicca sull’immagine che preferisci per scoprirne delle curiosità!
Se quest’estate state pensando di fare vacanze di totale relax, dove staccare la spina dalla vita frenetica della città e godervi momenti di assoluta libertà, allora vi consigliamo di visitare il suggestivo villaggio di Giethoorn in Olanda.
Definita come “la Venezia del nord”, questa località si trova a sole due ore di distanza da Amsterdam, tra il verde del Parco Nazionale di Weerribben-Wiede, sembra di stare all’interno di una fiaba, tra hobbit, fate e folletti. Qui le strade e le macchine lasciano spazio a canali d’acqua e barche con cui muoversi tra i 176 ponti che collegano i diversi isolotti del villaggio.
Nel punto più settentrionale del mondo, in Norvegia, si trovano le suggestive Isole Lofoten, un luogo dai variopinti paesaggi che vi resteranno nel cuore. Qui sono davvero molte le esperienze che potrete fare immersi nella natura, come: pescare, fare trekking, rafting nell’Oceano oppure praticare surf (queste isole infatti sono uno dei siti migliori dove praticare questo sport in Norvegia).
In particolare le Isole Lofoten sono conosciute per i loro caratteristici villaggi di pescatori. In quest’articolo vi racconteremo del suggestivo villaggio di Henningsvaer, con soli 500 abitanti. Un paesaggio mozzafiato, tra montagne e mare, molto caratteristico il piccolo porto dove sono state costruite piccole casette colorate di legno su palafitte.
Il suo paesaggio caratterizzato da alte coste a strapiombo sul Mar di Norvegia non è però l’unica cosa che lo contraddistingue. Infatti, proprio qui si trova quello che viene definito come il campo da calcio più bello del mondo “Henningsvaer Stadion”.
Visitare una moschea è un’esperienza davvero unica, che ti coinvolge in un universo di forme e colori molto lontani dallo stile occidentale a cui siamo abituati. Luoghi di culto per l’Islam, queste strutture presentano vivaci mosaici, marmi lucidati e decorazioni particolarmente suggestive. Il grande impatto visivo delle moschee non si esaurisce all’interno, dove tappeti, vetrate e lampadari sono studiati nei minimi dettagli. Ecco a voi quindi una selezione delle più belle moschee del mondo, luoghi che rappresentano una preziosa testimonianza storica oltre che culturale e religiosa. Venite con noi…ma ricordate di vestirvi correttamente!
Moschea di Sheikh Zayed – Abu Dhabi
Una delle moschee più belle e famose è senza dubbio quella di Abu Dhabi. La moschea di Sheikh Zayed è una delle più grandi strutture in marmo al mondo, la cui costruzione è durata ben 12 anni (1995-2007). La cupola principale ha un diametro di circa 33 metri e risulta essere la più grande mai eretta. Costruita con particolare attenzione per i dettagli, al suo interno sono stati usati materiali provenienti da tutto il mondo. Per esempio, gli immensi lampadari sono stati realizzati con cristalli Swarovski in Germania.